Dott.ssa Emanuela Iezzi

INSEGNIAMO AI BAMBINI A MANGIARE CONSAPEVOLMENTE
INSEGNIAMO AI BAMBINI A MANGIARE CONSAPEVOLMENTE
I bambini nascono con la capacità di distinguere perfettamente i segnali di fame e sazietà, tuttavia i condizionamenti sociali (famiglia, scuola, pubblicità), iniziano a lasciare il segno già a partire dai 3 anni, età in cui si manifestano gli atteggiamenti disfunzionali che poi osserviamo anche negli adulti.
In Europa 1 bambino su 3 registra un eccesso ponderale e in Italia il fenomeno è in crescita.
Nonostante le nozioni inerenti una corretta alimentazione, le cose non cambiano, piuttosto -come ci dicono i dati- peggiorano...Numerosi studi inoltre hanno ormai dimostrato che le diete precoci non sono la soluzione, ma aprono la strada a comportamenti alimentari disfunzionali in adolescenti e adulti. Che fare allora?
Il comportamento alimentare è complesso e influenzato da condizionamenti sociali, ambientali, processi di apprendimento e abitudini automatiche. Occorre imparare ad approcciarsi al cibo in maniera consapevole, recuperando il contatto con i propri sensi e i segnali di fame e sazietà, recuperando così l’innata “saggezza interiore” e il rispetto per se stessi: la mindful eating ci aiuta a fare tutto ciò. E’ uno strumento di psicoeducazione e riabilitazione del comportamento alimentare validato scientificamente e che integra la mindfulness con le tecniche cognitivo comportamentali.
In 7 incontri genitori e bambini impareranno ad avere una relazione sana e gioiosa con il cibo, sentirsi davvero sazi e appagati senza eccessi e in modo naturale: non ci sono indicazioni alimentari, non è una dieta ma un cambiamento profondo nell’approccio mentale all’alimentazione.